Contributi economici a sostegno della domiciliarità
ASSEGNO DI CURA E PER L’AUTONOMIA
COSA OFFRE
Gli interventi economici a sostegno della domiciliarità sono contributi economici che gli Enti Gestori dei Servizi Socio Assistenziali possono erogare agli anziani non autosufficienti che abbiano compiuto 65 anni di età e ai portatori di gravi disabilità anche di età inferiore ai 65 anni.
Sono finalizzati a sostenere la permanenza della persona al proprio domicilio, evitando o posticipando il ricovero in struttura residenziale.
A CHI E’ RIVOLTO
Alle persone anziane non autosufficienti che abbiano compiuto 65 anni di età ed ai portatori di gravi disabilità anche di età inferiore ai 65 anni.
COME FUNZIONA
I contributi economici a sostegno della domiciliarità sono detti assegni di cura e per l’autonomia e fanno riferimento sia all’assunzione di un’assistente familiare o Oss, sia alle prestazioni dei familiari stessi.
L'ammontare degli importi riconosciuti varia a seconda della gravità della non autosufficienza della persona (grave o gravissimo) e dell’attestazione Isee.
E' possibile inserire nel progetto per cui si richiede il contributo anche altri interventi, tra i quali il telesoccorso, il servizio di assistenza domiciliare SAD, i pasti a domicilio, ...
COME SI RICHIEDE
Per fare richiesta è necessario rivolgersi all’assistente sociale competente per il Comune di residenza la quale predisporrà, congiuntamente al servizio sanitario ASL BI di riferimento della persona, un Progetto Individuale.
Per le persone anziane, il Progetto Individuale verrà valutato ed eventualmente approvato dalla Commissione Unità Valutativa Geriatrica (U.V.G.) costituita presso l’ASL BI.
Per le persone disabili il Progetto Individuale verrà valutato ed eventualmente approvato dalla Commissione Unità Multidisciplinare di Valutazione delle Disabilità (U.M.V.D) costituita presso l’ASL BI.
DURATA
Di norma, l'intervento economico è erogato per 12 mesi ed è vincolato alla realizzazione del piano assistenziale individuale, concordato e sottoscritto dai Servizi, dalla persona e/o dai suoi familiari.
Le richieste possono essere presentate in qualsiasi periodo dell'anno, ma il contribuito sarà erogato solo se l'Ente avrà le risorse finanziarie.
Essendo le risorse limitate, può accadere che la copertura finanziaria non consenta l'erogazione del sostegno economico a tutti coloro che ne fanno richiesta. La persona sarà inserita in un elenco che tiene conto sia della gravità socio-sanitaria della situazione, sia della data di protocollo della richiesta.
ONERI A CARICO DEL CITTADINO:
Verranno determinati in base all'ISEE
PER INFORMAZIONI
Consorzio I.R.I.S.
tel. 015.8352421 e-mail: anziani@consorzioiris.net
tel. 015.8352420 e mail: disabili@consorzioiris.net
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Bandi gare e contratti
Concorsi
Comunicati
Fatturazione elettronica
PagoPA
P.E.C.: iris@pec.ptbiellese.it
Codice Fiscale 90035880021
PartitaIVA 01854880026
Note Legali P.E.C. Privacy Dichiarazione accessibilità
Sito dei Servizi Sociali del Consorzio I.R.I.S. di Biella