Inserimento in Strutture
Inserimento in Strutture diurne e residenziali
COSA OFFRE
il servizio offre a persone con disabilità o anziane, che abbiano necessità di assistenza diurna o residenziale,
l’inserimento in Strutture convenzionate/accreditate o autorizzate al funzionamento.
A CHI E’ RIVOLTO
a persone con disabilità psico-fisica e ad anziani non autosufficienti che non possono rimanere al proprio domicilio.
COME FUNZIONA
Inserimento attraverso l’Albo fornitori dell’ASLBI (“in convenzione”):
l’Assistente Sociale di riferimento per il Comune di residenza, dietro richiesta dell’interessato, della famiglia o di terzi,
presenta la domanda di inserimento che:
per le persone disabili viene sottoposta all’esame dell’Unità di Valutazione della disabilità (U.M.V.D.), composta da operatori dell’ASL BI e del Consorzio I.R.I.S. e CISSABO
per le persone anziane non autosufficienti viene sottoposta all’esame dell’Unità Valutativa Geriatrica (U.V.G.),composta da operatori dell’ASL BI e del Consorzio I.R.I.S.;
Inserimento diretto ("privato"):
Ci si rivolge direttamente alla struttura residenziale individuata.
COME SI OTTIENE
- per l’inserimento “in convenzione”, rivolgendosi all’Assistente Sociale di riferimento per il Comune di residenza;
- per l’inserimento “privato”, rivolgendosi direttamente alla struttura residenziale individuata
DECORRENZA
l’inserimento attraverso l'Albo fornitori dell'ASL BI avviene, qualora ci sia una valutazione positiva da parte dell’U.M.V.D. o dell’U.V.G., in base alla disponibilità di risorse
DURATA
secondo il progetto individuale.
ONERI A CARICO DEL CITTADINO:
i costi relativi all’inserimento in "convenzione" comprendono:
la quota socio-assistenziale a carico del cittadino;
la quota sanitaria a carico dell’ASL BI.
Se l'anziano è inserito in una struttura residenziale privatamente, il costo della retta sarà a totale carico dell'interessato .
In caso di insufficienza di reddito, il cittadino può richiedere al Servizio sociale della propria zona di residenza, un’integrazione per la copertura della quota socio assistenziale che verrà riconosciuta secondo le misure e le modalità previste dal Regolamento di Accesso ai Servizi.
Per ulteriori informazioni, contattare l'Assistente Sociale competente per residenza.
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Bandi gare e contratti
Concorsi
Comunicati
Fatturazione elettronica
PagoPA
P.E.C.: iris@pec.ptbiellese.it
Codice Fiscale 90035880021
PartitaIVA 01854880026
Note Legali P.E.C. PrivacyDichiarazione accessibilità
Sito dei Servizi Sociali del Consorzio I.R.I.S. di Biella