corso di formazione per tutori volontari di MSNA
Corso di formazione per aspiranti tutori e tutrici
volontarie di minori stranieri non accompagnati
Campus Luigi Einaudi di Torino AULA E4
XII edizione – 2025
Prima lezione - Modulo fenomenologico - Sabato 20 settembre
Saluti istituzionali
Partire, arrivare. Chi sono i minori stranieri non accompagnati? | Roberta Ricucci, UniTo
Il fenomeno dei MSNA sotto il profilo del diritto interculturale | Roberto Mazzola, UniUPO
L’accoglienza con i nostri occhi – testimonianze di ragazzi già minori stranieri non accompagnati | Sara Guidi con la collaborazione di Civico Zero (un progetto di Save the Children e Comune di Torino)
Seconda lezione – Modulo sul sistema dell’accoglienza - Sabato 27 settembre
Il sistema dell’accoglienza per i minori stranieri non accompagnati: i permessi di soggiorno, il diritto d’asilo, strumenti e modalità di accoglienza | Manuela Consito, UniTo
L’accertamento dell’età | Giuseppe Lococo, Massimo Gnone, Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
La protezione internazionale: il ruolo del tutore volontario |Emilia Felicita Capolongo, Claudio Mandrino, Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale
Terza lezione – Modulo psico antropologico - Sabato 4 ottobre
Strategie per l’ascolto e la costruzione di una relazione efficace | Luca Rollè, UniTo
L’identificazione dei bisogni della persona minorenne nella prospettiva etno-psicologica | Roberto
Beneduce, UniTo
La neuropsichiatria infantile e il riconoscimento del disturbo post traumatico da stress | Orazio Pirro, Neuropsichiatria Infantile Sud Asl Città di Torino
La salute dei minori stranieri non accompagnati | Monica Mazza, Psicologa, Psicoterapeuta, GrIS Piemonte
Quarta lezione – Modulo sulla tutela - Sabato 11 ottobre
L’apertura della tutela, l’abbinamento tutore - ragazzo, la gestione della tutela e il prosieguo amministrativo nell’esperienza del Tribunale per i minorenni di Torino | Stefano Scovazzo, Tribunale per i minorenni di Torino
La procura minorile: quali compiti e quali relazioni con il tutore volontario | Emma Avezzu’, Procura minorile di Torino
Il tutore volontario di MSNA: quali i suoi compiti e il suo ruolo | Joëlle Long, UniTo
Quinta lezione – Modulo sul lavoro in rete con i servizi Sabato 18 ottobre
Il lavoro in rete con i servizi socio-assistenziali | Elena Allegri, Luca Pavani, UniUPO
La rete dei servizi per il lavoro | Miranda Andreazza, Centri per l’impiego (CPI)
Scuola e diritto allo studio | Alessandra di Aichelburg, Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA)
Lavori di gruppo con professionisti dell’accoglienza | Ufficio Minori Stranieri Comune di Torino, Con.I.S.A., Servizi Sociali territoriali
Sesta lezione – Modulo sul sostegno post nomina - Sabato 25 ottobre
L’orientamento legale ai tutori nominati: la piattaforma “Piemonte Immigrazione, il progetto Nomis e il progetto FAMI sulla tutela volontaria di msna | Elena Rozzi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti CNCA
Supporto e Servizi offerti da Save the Children ai tutori volontari | Diego Grassedonio, Save the Children
Ufficio Welfare della pubblica tutela: orientamento e informazione sulla gestione della tutela per i tutori volontari | Diego Lopomo, Città metropolitana di Torino
I gruppi mensili di mutuo aiuto e gli appuntamenti con la formazione continua | Marika Tigani, UniTo
I ragazzi visti con i nostri occhi | Associazione delle tutrici e dei tutori volontari di MSNA del Piemonte e della Valle d’Aosta
Conclusioni | Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Piemonte
TEST FINALE
Il corso prevede la possibilità di frequentare in remoto (link: https://unito.webex.com/meet/tutorivolontarimsna ) fino ad un massimo di 3 lezioni ma sono obbligatorie in presenza la prima, la quinta e la sesta lezione. Tutti i moduli fruiti da remoto prevedono un’esercitazione obbligatoria, fornita dalla tutor del corso, da svolgersi entro la lezione successiva.
Comitato scientifico: prof.ssa Manuela Consito e prof.ssa Joelle Long (Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino), professori Roberto Beneduce, Federica Cornali e Roberta Ricucci (Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino), prof. Luca Rollè (Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino), professori Elena Allegri e Roberto Mazzola (Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale). La Coordinatrice del Comitato scientifico è la Prof.ssa Joëlle Long.
Per informazioni didattiche e organizzative: marika.tigani@unito.it e joelle.long@unito.it