Descrizione del servizio
Gli interventi promuovono i diritti delle persone con disabilità ad una vita indipendente e l’inclusione nella società ponendo l’attenione sulla programmazione di progetti di vita all’interno o all’esterno della famiglia e dell’abitazione di origine.


Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione
Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Viverone , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio
Il progetto è destinato a persone in età compresa tra i 18 e 64 anni con disabilità grave con difficoltà familiari.

Hanno accesso al servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:
Per l'erogazione del servizio è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere al servizio le persone di cittadinanza:
italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

Iter di accesso al servizio
Contattando l'Assistente Sociale di riferimento al fine di predisporre la richiesta di valutazione del Progetto individuale da parte della Commissione UMVD.
L'attivazione dell'intervento è subordinata alla disponibilità dei fondi regionali.

Documentazione necessaria per l'accesso:
Invalidità civile

Durata:
Il finanziamento è annuale, ma può essere rinnovato.

Costo del servizio/prestazione
Nessuno

Altre indicazioni sul costo:
Gli oneri a carico del cittadino sono definiti in base al progetto individuale.

Erogatore del servizio/prestazione
Ente Pubblico

Riferimenti utili
Area Anziani e Disabili presso Consorzio IRIS – 015.8352421/420 
e-mail: anziani@consorzioiris.net oppure disabili@consorzioiris.net 

Amministrazione Trasparente   
Albo Pretorio   
Bandi gare e contratti   
Concorsi   
Comunicati   
Fatturazione elettronica   
PagoPA   

P.E.C.: iris@pec.ptbiellese.it   
Codice Fiscale 90035880021   
PartitaIVA 01854880026


Note Legali    P.E.C.    Privacy        Dichiarazione accessibilità   
Sito dei Servizi Sociali del Consorzio I.R.I.S. di Biella