Progetto HCP 2019

PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2019

Descrizione del servizio/prestazione

Gli interventi erogabili possono consistere in contributi alla persona non autosufficiente (di qualsiasi età) per il pagamento di assistenti familiari e servizi a supporto della domiciliarità (es. consegna pasti, interventi assistenziali ed educativi, servizi di sollievo, etc.).
La durata del progetto va dal 1 luglio 2019 al 30 giugno 2022
Il bando completo può essere visionato e scaricato al link seguente:


www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx

 

Prestazione

di tipo socio assistenziale

Comuni su cui è attivo il servizio/prestazione

Andorno Micca , Benna , Biella , Bioglio , Borriana , Brusnengo , Callabiana , Camandona , Camburzano , Campiglia Cervo , Candelo , Casapinta , Castelletto Cervo , Cavaglia` , Cerrione , Cossato , Curino , Donato , Dorzano , Gaglianico , Graglia , Lessona , Magnano , Massazza , Masserano , Mezzana Mortigliengo , Miagliano , Mongrando , Mottalciata , Muzzano , Netro , Occhieppo Inferiore , Occhieppo Superiore , Pettinengo , Piatto , Piedicavallo , Pollone , Ponderano , Pralungo , Quaregna Cerreto , Ronco Biellese , Rosazza , Sagliano Micca , Sala Biellese , Salussola , Sandigliano , Sordevolo , Strona , Tavigliano , Ternengo , Tollegno , Torrazzo , Valdengo , Valdilana , Vallanzengo , Valle San Nicolao , Veglio , Verrone , Vigliano Biellese , Villa Del Bosco , Villanova Biellese , Viverone , Zimone , Zubiena , Zumaglia

Destinatari del servizio

Dipendenti e pensionati pubblici, loro coniugi, loro parenti ed affini di primo grado, non autosufficienti.

I destinatari devono avere la seguente età:

qualunque età

 

Hanno accesso alla prestazione/servizio i cittadini con una percentuale di invalidità di:

Per l'erogazione del servizio è necessario il riconoscimento di invalidità civile

Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza:

italiana, comunitaria e extracomunitaria

Altri requisiti:

 

Iter di accesso al servizio

Presentando domanda dalle ore 12.00 del 4 aprile 2019 alle ore 12.00 del 30 aprile 2019.

A decorrere dal 1° luglio 2019 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2022 alle ore 12.00 sarà possibile presentare nuove domande
La domanda può essere presentata:
-    on line, nell’area dedicata del sito INPS
-    rivolgendosi al Contact Center dell’INPS, raggiungibile al numero telefonico 803164 (gratuito) da rete fissa o al numero 06164164 (a pagamento) da telefono cellulare
-    tramite Patronato
Qualora il beneficiario non coincida con il titolare, quest’ultimo, deve prima provvedere ad iscrivere il beneficiario al Programma “Accesso ai servizi di Welfare”. L’iscrizione è propedeutica alla presentazione della domanda in modalità semplificata per tutte le prestazioni di welfare (“Welfare in un click”).
L’INPS stilerà una graduatoria a livello nazionale di tutte le richieste, tenendo conto del grado di invalidità e della fascia ISEE e comunicherà direttamente agli ammessi la possibilità di attivare il progetto. Il Consorzio IRIS, su indicazione dell’INPS, garantirà i servizi a supporto della domiciliarità previsti, mentre l’eventuale contributo verrà assicurato al beneficiario dall’INPS in maniera diretta.

Documentazione necessaria per l'accesso:

Per poter presentare domanda di accesso al progetto è necessario avere:
1 - un ISEE valido alla data della presentazione della domanda (gli importi disponibili per le prestazioni prevalenti e per quelle integrative variano anche il base alla fascia Isee);
2 – un verbale che attesti la condizione di non autosufficienza (invalidità civile e/o certificazione di handicap);
3 – un PIN dispositivo valido (del futuro beneficiario o, se lo stesso intende dare una delega per la presentazione della domanda, del titolare) o Spid.

 

Costo del servizio/prestazione

 

Altre indicazioni sul costo:

Gli oneri a carico del cittadino sono definiti in base al progetto individuale.

Erogatore del servizio/prestazione

Altro Ente Pubblico

Riferimenti utili

Area Anziani e Disabili  presso Consorzio IRIS
Assistenti Sociali Laura Giardino Calcia e Cecilia Morelli 015.8352421/420
e-mail:  anziani@consorzioiris.net oppure disabili@consorzioiris.net  

Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Orientale 
Sportello Unico Socio Sanitario Biellese Occidentale 

Amministrazione Trasparente   
Albo Pretorio   
Bandi gare e contratti   
Concorsi   
Comunicati   
Fatturazione elettronica   
PagoPA   

P.E.C.: iris@pec.ptbiellese.it   
Codice Fiscale 90035880021   
PartitaIVA 01854880026


Note Legali    P.E.C.    Privacy        Dichiarazione accessibilità   
Sito dei Servizi Sociali del Consorzio I.R.I.S. di Biella