Progetto Long Term Care
COSA OFFRE
Gli interventi erogabili, con bando di concorso, possono consistere in contributi alla persona non autosufficiente (di qualsiasi età) a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti con patologie che richiedono cure di lungo periodo e il ricovero delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) o in strutture specializzate.
Informazioni e bandi di concorso sono pubblicati sul sito dell’Inps.
A CHI E’ RIVOLTO
Dipendenti e pensionati pubblici, loro coniugi, loro parenti ed affini di primo grado, non autosufficienti.
Per l'erogazione del servizio è necessario il riconoscimento di invalidità civile. Possono accedere alla prestazione/servizio le persone di cittadinanza italiana, comunitaria e extracomunitaria
COME SI RICHIEDE
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno :
- on line, nell’area dedicata del sito INPS “Domande Welfare in un click”;
- rivolgendosi al Contact Center dell’INPS, raggiungibile al numero telefonico 803164 (gratuito) da rete fissa o al numero 06164164 (a pagamento) da telefono cellulare;
- tramite Patronato.
Documentazione necessaria per l'accesso:
Per poter presentare domanda di accesso al progetto è necessario avere:
1 - un ISEE valido alla data della presentazione della domanda (gli importi disponibili per le prestazioni prevalenti e per quelle integrative variano anche il base alla fascia Isee);
2 - un verbale che attesti la condizione di non autosufficienza (invalidità civile e/o certificazione di handicap);
3 - un PIN dispositivo valido (del futuro beneficiario o, se lo stesso intende dare una delega per la presentazione della domanda, del titolare) o Spid.
Qualora il beneficiario non coincida con il titolare, quest’ultimo, deve prima provvedere ad iscrivere il beneficiario al Programma “Accesso ai servizi di Welfare”. L’iscrizione è propedeutica alla presentazione della domanda in modalità semplificata per tutte le prestazioni di welfare (“Welfare in un click”).
COME FUNZIONA
L’INPS stilerà una graduatoria a livello nazionale di tutte le richieste, tenendo conto del grado di invalidità e della fascia ISEE e comunicherà direttamente agli ammessi la possibilità di attivare il progetto.
ONERI A CARICO DEL CITTADINO
Gli oneri a carico del cittadino sono definiti in base al progetto individuale.
PER INFORMAZIONI
Rivolgendosi al Servizio Sociale di riferimento per il Comune in cui si è residenti.
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Bandi gare e contratti
Concorsi
Comunicati
Fatturazione elettronica
PagoPA
P.E.C.: iris@pec.ptbiellese.it
Codice Fiscale 90035880021
PartitaIVA 01854880026
Note Legali P.E.C. Privacy Dichiarazione accessibilità
Sito dei Servizi Sociali del Consorzio I.R.I.S. di Biella