Sportello Casa
Sportello Casa
COSA OFFRE
Lo Sportello Casa è rivolto a cittadini italiani e stranieri e offre:
- informazioni su leggi, opportunità e agevolazioni
- accompagnamento nel disbrigo di pratiche burocratiche
- consigli per mantenere la casa sana e in buono stato
- consulenze sui possibili tipi di contratto di locazione
- informazioni sulla procedura di sfratto (sia per morosità che per finita locazione)
- aiuto nella ricerca di soluzioni abitative
- attivazione di percorsi di accompagnamento e per inquilini e proprietari,
vincolata a disponibilità di finanziamenti specifici.
A CHI E' RIVOLTO
Il servizio si rivolge a inquilini e proprietari, italiani e stranieri.
COME FUNZIONA
Orari del Servizio:
Lo Sportello Casa è uno sportello telefonico ed è aperto:
mercoledì dalle 12.00 alle 16.00
giovedì dalle 15.00 alle 18.00
Telefono: 388 4760981
E-mail: sportellocasa@coopmariacecilia.org
Per l’accesso ai servizi informativi e di consulenza non è richiesto alcun requisito specifico.
Per l’accesso ai percorsi di accompagnamento sono richiesti:
- reddito: non deve essere inferiore a 300 euro al mese e in ogni caso deve essere almeno pari a tre volte l’importo mensile che si deve pagare (es. affitto + spese condominiali di 200 euro, il reddito mensile deve essere di 600 euro;). Il reddito deve altresì essere tale da coprire affitto, spese condominiali, utenze e quotidiana spese essenziali per la gestione della vita quotidiana. Nel definire il minimo reddito ‘sufficiente’ si tengono pertanto in considerazione anche il numero di componenti della famiglia e il comune in cui la famiglia ha intenzione di cercare la casa (i costi degli affitti variano anche di molto tra comuni più vicini al capoluogo e comuni delle aree periferiche della provincia)
- affidabilità: persone che non abbiano subito più di uno sfratto. L’affidabilità è la capacità delle persone di generare fiducia. Vengono valutate positivamente eventuali referenze: nella scheda inquilino vengono inseriti i riferimenti delle persone che si conoscono e che possono “ parlare bene” della persona.
- motivazione e collaborazione/flessibilità: deve esserci la disponibilità da parte della persona a presentare con chiarezza la propria situazione economica, ad analizzare le priorità, a ridefinirle, ad esplicitare la propria soluzione abitativa ideale e poi a mediare rispetto ad una logica di sostenibilità.
- disponibilità a sottoscrivere il progetto abitativo: l’intervento dello Sportello Casa non si conclude con l’incontro tra domanda e offerta e le persone che decidono di aderire al progetto devono accettare la logica del dare/avere.
- partecipazione alla banca del tempo: l’accesso allo sportello casa è vincolato alla disponibilità delle persone di scegliere una logica dell’abitare diverso. Le persone devono essere disponibili ad aderire a forme di scambio tempo/capacità.
E’ altresì fondamentale che sia presenza di una rete supporto: familiare, amicale ma anche del volontariato e dei servizi. La rete di supporto è importante per due motivi: 1) può rappresentare una risorsa (anche economica) a sostegno della famiglia/persona; 2) può rappresentare una garanzia nei confronti dei proprietari.
Accesso da parte dei proprietari
I proprietari interessati a mettere a disposizione un proprio immobile in locazione, comodato d’uso o in altra forma contrattuale, all’interno di un progetto “sociale” di accompagnamento all’abitare, possono contattare direttamente lo Sportello Casa.
RECAPITI
Telefono: 388 4760981
E-mail: sportellocasa2014@libero.it
ONERI A CARICO DEL CITTADINO:
Il servizio è gratuito.
PER INFORMAZIONI
Sportello Unico Socio Sanitario Biella
Numero Verde 800 545 455 attivo nei seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.
e-mail : sportellounico@consorzioiris.net
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Bandi gare e contratti
Concorsi
Comunicati
Fatturazione elettronica
PagoPA
P.E.C.: iris@pec.ptbiellese.it
Codice Fiscale 90035880021
PartitaIVA 01854880026
Note Legali P.E.C. Privacy Dichiarazione accessibilità
Sito dei Servizi Sociali del Consorzio I.R.I.S. di Biella